sezioni | storia dell'edificio | scheda immagine
TITOLO | Lato sud della chiesa: cappelle a pianta quadrata con tetto a capanna |
---|---|
COLLOCAZIONE | Bergamo, Archivio Storico, Diocesano, Carte Mons. A. Bernareggi, Archivio Personale, fald. 59, fasc. 27, "Convento di S. Agostino". |
TIPOLOGIA | Fotografie |
AUTORI |
-
Le trasformazioni barocche1670-1692
Testimone d’eccezione per questa fase è padre Donato Calvi che scrive attorno al 1670: l'altar maggiore della chiesa spira maestà et decoro con una bellissima balaustrata di marmi mischi et di dietro appoggiata alla muraglia del choro un’ancona grandissima con moltissime figure di legno tutta indorata che per l’antichità, inventione et spesa si stima ...
-
La chiesa settecentesca prima dell'arrivo di Napoleone1720-1748
Incomincio in città dal monistero/ de Padri Agostiniani, e loro chiesa/ con la protesta, che vo’ dire il vero!/ In eminenza vedesi sospesa/ la chiesa d’un sol vaso ornata, e grande/ con alta faccia a gotico distesa./ Dai lati dell’altar maggior si spande/ una capella, e ne son altre sette/ continuate a volto da le bande./ Ad ognuna un pilastro si frammette,/che la ...
-
La trasformazione in caserma1797-1950 circa
Con l’arrivo di Napoleone in Italia e la proclamazione della Repubblica Cisalpina gli ordini religiosi vengono soppressi, e i loro patrimoni confiscati: nel 1797 il complesso di S. Agostino, inclusa la chiesa, viene trasformato in caserma e i suoi beni mobili (quadri, arredi sacri,...) vengono o ripresi dalle famiglie che fino all’arrivo dei Francesi detenevano ancora il ...
creato da Desirée Vismara il 09/07/2015