sezioni | vedute e rappresentazioni | scheda immagine

TITOLOComplesso di Sant'Agostino: veduta orientale dalla zona del Galgario
DATA1840 ca.
TIPOLOGIADisegni
DIMENSIONI16,5 x 23,5 cm
TECNICAacquaforte e acquatinta

SOGGETTO

Tipologia: Architettura
Ecfrastica:

Veduta di Bergamo osservata dalla zona del Galgario (complesso sulla sinistra). 

In primo piano tre lavandaie impegnate a lavare e a stendere i panni; sullo sfondo il profilo di Città Alta con imponente sulla destra il complesso di Sant'Agostino con l'antistante porta.


STATO CONSERVAZIONE

Buono

NOTE

Titolo sotto la stampa nel mezzo. A sinistra si legge: G. Berlendis dis ed inc., a destra: Presso l'autore in Bergamo.

Acquaforte e acquatinta con una splendita acquarellatura presumibilmente opera dello stesso architetto Berlendis.

La veduta fa parte di una suite di dieci incisioni.


PAROLE CHIAVE

Baluardo di Sant'Agostino, carrozza, cavallo, cavallo, Chiesa di Sant'Agostino, complesso di Sant'Agostino, convento, lavandaia, monastero, Morla, ponte, Porta Sant'Agostino, Rocca, veduta


ATTRIBUZIONI


BIBLIOGRAFIA

vedi anche
  • 1720-1748

    La chiesa settecentesca prima dell'arrivo di Napoleone
    Incomincio in città dal monistero/ de Padri Agostiniani, e loro chiesa/ con la protesta, che vo’ dire il vero!/ In eminenza vedesi sospesa/ la chiesa d’un sol vaso ornata, e grande/ con alta faccia a gotico distesa./ Dai lati dell’altar maggior si spande/ una capella, e ne son altre sette/ continuate a volto da le bande./ Ad ognuna un pilastro si frammette,/che la ...
    Complesso di Sant'Agostino: veduta meridionale <br /> Primo Ottocento Complesso di Sant'Agostino: veduta meridionale dal ponte antistante a Porta Sant'Agostino <br /> 1814 Complesso di Sant'Agostino: veduta orientale dalla zona del Galgario <br /> 1840 ca. Lato sud della chiesa: cappelle a pianta quadrata con tetto a capanna Pianta 6: la chiesa settecentesca prima dell'arrivo di Napoleone San Nicola da Tolentino <br /> II metà del XV secolo San Nicola da Tolentino <br /> Post 1446


  • 1797-1950 circa

    La trasformazione in caserma
    Con l’arrivo di Napoleone in Italia e la proclamazione della Repubblica Cisalpina gli ordini religiosi vengono soppressi, e i loro patrimoni confiscati: nel 1797 il complesso di S. Agostino, inclusa la chiesa, viene trasformato in caserma e i suoi beni mobili (quadri, arredi sacri,...) vengono o ripresi dalle famiglie che fino all’arrivo dei Francesi detenevano ancora il ...
    Complesso di Sant'Agostino: veduta frontale dal campo della Fara <br /> 1890 ca. Complesso di Sant'Agostino: veduta meridionale dal Baluardo di San Michele <br /> 1837 Complesso di Sant'Agostino: veduta orientale dal Baluardo di Sant'Agostino <br /> 1840 ca. Complesso di Sant'Agostino: veduta orientale dal Baluardo di Sant'Agostino <br /> 1815 - 1820 ca. Complesso di Sant'Agostino: veduta orientale dalla zona del Galgario <br /> 1840 ca. Complesso di Sant'Agostino: veduta sud-orientale <br /> 1820 ca. Estratto mappa del complesso di Sant'Agostino <br /> 1939 Interno della chiesa adibito a magazzino <br /> Tra il 1875 e il 1877 Interno della chiesa di Sant'Agostino trasformata in caserma: il soppalco Ipotesi di trasformazione del complesso da caserma a museo diocesano: rilievo del piano terra della chiesa di Sant'Agostino <br /> 1939 Ipotesi di trasformazione del complesso da caserma a museo diocesano: rilievo del soppalco della chiesa di Sant'Agostino <br /> 1939 Ipotesi di trasformazione del complesso da caserma a museo diocesano: studio di massima <br /> 1939 Lato sud della chiesa: cappelle a pianta quadrata con tetto a capanna


creato da Marita Bosio il 15/06/2015

Con il contributo di