sezioni | vedute e rappresentazioni | scheda immagine

TITOLOComplesso di Sant'Agostino: veduta meridionale dal Baluardo di San Michele
DATA1837
COLLOCAZIONE Milano, Quadreria dell'800
TIPOLOGIAPitture
DIMENSIONI13 x 19,5 cm
TECNICAolio

SOGGETTO

Tipologia: Architettura
Ecfrastica:

Veduta del complesso di Sant'Agostino dal Baluardo di San Michele.

L'epoca in cui il Ronzoni dipinge questa veduta è assai importante per la vita del luogo rappresentato. Nell'agosto del 1837 viene aperto al pubblico passagio la barriera delle Grazie di Porta Nuova dove erano stati costruiti i Propilei; poi nel settembre dell'anno successivo, a Bergamo, avviene la storica visita dell'imperatore Ferdinando I d'Austria. Il grande evento favorisce la costruzione della strada che unisce i Propilei di Porta Nuova alla Porta Sant'Agostino, denominata Ferdinandea, appunto, in onore dell'Imperatore.

Il tracciato del viale (oggi intitolato a Vittorio Emanuele II) è costeggiato dagli alberi e nella parte finale incontra l'antica porta Sant'Agostino, a quell'epoca portante l'aquila austriaca; sulla destra salendo è situato il complesso di Sant'Agostino, prima convento, poi adibito a caserma. Nel dipinto del Ronzoni si osserva infatti la presenza di soldati difronte alle casermette e un'esercitazione militare sul Baluardo di Sant'Agostino.

La verifica del Ronzoni per i luoghi visitati è sempre elegante e accurata, ma per la sua terra è sorretta da grande amore, esteso ai concittadini che egli rappresenta laboriosi, nel venditore in primo piano a sinistra dell'opera, sereni e festanti, sulla destra anche se in lontananza incombono i soldati; ed ecco l'alta borghesia, la nobiltà, con il serioso gruppetto che scende sulla sinistra e l'altezzosa carrozza che corre con impeto.

La scena è completa in ogni sua parte, l'ampiezza e la bellezza architettonica del complesso di Sant'Agostino viene percorsa dal pittore con estrema accuratezza, cullato dai monti e dalla porta imperiosa.


STATO CONSERVAZIONE

Buono

NOTE

Sul retro del telaio la firma: Ronzoni bergamasco 1837.


PAROLE CHIAVE

Baluardo di San Michele, Baluardo di Sant'Agostino, carrozza, caserma, Chiesa di Sant'Agostino, complesso di Sant'Agostino, convento, monastero, passeggi, Porta Sant'Agostino, soldato, veduta


AUTORI


BIBLIOGRAFIA

vedi anche
  • 1797-1950 circa

    La trasformazione in caserma
    Con l’arrivo di Napoleone in Italia e la proclamazione della Repubblica Cisalpina gli ordini religiosi vengono soppressi, e i loro patrimoni confiscati: nel 1797 il complesso di S. Agostino, inclusa la chiesa, viene trasformato in caserma e i suoi beni mobili (quadri, arredi sacri,...) vengono o ripresi dalle famiglie che fino all’arrivo dei Francesi detenevano ancora il ...
    Complesso di Sant'Agostino: veduta frontale dal campo della Fara <br /> 1890 ca. Complesso di Sant'Agostino: veduta meridionale dal Baluardo di San Michele <br /> 1837 Complesso di Sant'Agostino: veduta orientale dal Baluardo di Sant'Agostino <br /> 1840 ca. Complesso di Sant'Agostino: veduta orientale dal Baluardo di Sant'Agostino <br /> 1815 - 1820 ca. Complesso di Sant'Agostino: veduta orientale dalla zona del Galgario <br /> 1840 ca. Complesso di Sant'Agostino: veduta sud-orientale <br /> 1820 ca. Estratto mappa del complesso di Sant'Agostino <br /> 1939 Interno della chiesa adibito a magazzino <br /> Tra il 1875 e il 1877 Interno della chiesa di Sant'Agostino trasformata in caserma: il soppalco Ipotesi di trasformazione del complesso da caserma a museo diocesano: rilievo del piano terra della chiesa di Sant'Agostino <br /> 1939 Ipotesi di trasformazione del complesso da caserma a museo diocesano: rilievo del soppalco della chiesa di Sant'Agostino <br /> 1939 Ipotesi di trasformazione del complesso da caserma a museo diocesano: studio di massima <br /> 1939 Lato sud della chiesa: cappelle a pianta quadrata con tetto a capanna


creato da Marita Bosio il 04/06/2015

Con il contributo di