sezioni | storia dell'edificio | scheda immagine

TITOLOInterno della chiesa di Sant'Agostino trasformata in caserma: il soppalco
COLLOCAZIONE Bergamo, Archivio Storico, Diocesano, Carte Mons. A. Bernareggi, Archivio Personale, fald. 59, fasc. 27, "Convento di S. Agostino".
TIPOLOGIAFotografie

SOGGETTO

Ecfrastica:

particolare del soppalco ad uso archivio.



AUTORI


BIBLIOGRAFIA

vedi anche
  • 1797-1950 circa

    La trasformazione in caserma
    Con l’arrivo di Napoleone in Italia e la proclamazione della Repubblica Cisalpina gli ordini religiosi vengono soppressi, e i loro patrimoni confiscati: nel 1797 il complesso di S. Agostino, inclusa la chiesa, viene trasformato in caserma e i suoi beni mobili (quadri, arredi sacri,...) vengono o ripresi dalle famiglie che fino all’arrivo dei Francesi detenevano ancora il ...
    Complesso di Sant'Agostino: veduta frontale dal campo della Fara <br /> 1890 ca. Complesso di Sant'Agostino: veduta meridionale dal Baluardo di San Michele <br /> 1837 Complesso di Sant'Agostino: veduta orientale dal Baluardo di Sant'Agostino <br /> 1840 ca. Complesso di Sant'Agostino: veduta orientale dal Baluardo di Sant'Agostino <br /> 1815 - 1820 ca. Complesso di Sant'Agostino: veduta orientale dalla zona del Galgario <br /> 1840 ca. Complesso di Sant'Agostino: veduta sud-orientale <br /> 1820 ca. Estratto mappa del complesso di Sant'Agostino <br /> 1939 Interno della chiesa adibito a magazzino <br /> Tra il 1875 e il 1877 Interno della chiesa di Sant'Agostino trasformata in caserma: il soppalco Ipotesi di trasformazione del complesso da caserma a museo diocesano: rilievo del piano terra della chiesa di Sant'Agostino <br /> 1939 Ipotesi di trasformazione del complesso da caserma a museo diocesano: rilievo del soppalco della chiesa di Sant'Agostino <br /> 1939 Ipotesi di trasformazione del complesso da caserma a museo diocesano: studio di massima <br /> 1939 Lato sud della chiesa: cappelle a pianta quadrata con tetto a capanna


creato da Desirée Vismara il 07/07/2015

Con il contributo di