sezioni | uomini illustri

  • Giovanni Rocco Porzi (de') (1389 - 1461)
    Giovanni Rocco de' Porzi nasce a Pavia dall'omonima famiglia nobile nel 1389. Nel 1408 entra nell'Ordine di Sant'Agostino, segnalandosi per l'eccellenza negli studi, sino a diventare, per usare le parole di Donato Calvi, "uno dei più dotti Scritturisti, eminenti Teologi, et egregi ...
  • Agostino Cazzuli (1423 ca. - 1495)
    Agostino Cazzuli, frate agostiniano, è autore dell’Ephemeris de origine Congregationis Lombardiae, de eius impugnatoribus et de eiusdem incremento, opera in cui ripercorre la storia dell’Osservanza di Lombardia sin dalla fondazione.  Nelle Memorie ...
  • Benigno Peri (1425 ca./prima metà del XV sec. - 1497)
    Benigno Peri, frate agostiniano, è autore dei Primordia Congregationis Lombardie observantium fratrum eremitarum sancti Augustini, fonte imprescindibile per ricostruire gli albori e la prima diffusione della riforma agostiniana nell’Italia settentrionale, ma anche opera ...
  • Giacomo Filippo Foresti (1434 - 1520)
    Giacomo Filippo Foresti nasce nel 1434 a Solto Collina, nel territorio di Bergamo, da un'"antica e privilegiata fameglia" (Calvi 1664: 196) avente titolo comitale.Entra nel convento agostiniano di Bergamo, appartenente dal 1443 alla Congregazione osservante di Lombardia, il giorno 1 maggio ...
  • Ambrogio Calepio, detto Calepino (1435 - 1509/1510)
    Ambrogio, al secolo Iacopo, figlio naturale nato da Trussardo Calepio nel 1435, entrò nell’Osservanza più che ventenne, nel 1458, compiendo il proprio noviziato nel convento di Santa Maria Incoronata a Milano, da non molto acquisito alla Congregazione (1445).Erano quelli ...
  • Donato Calvi (1613 - 1678)
    Donato, al secolo Prospero, Calvi nasce a Bergamo l'11 novembre 1613 da Martino Calvi, originario dell'Alta Valle Brembana, e da Flaminia Zerbini. All'età di dieci anni resta orfano del padre, morto a 33 anni il 25 gennaio del 1623. La madre si risposa allora con Giovanni Giacomo ...
  • Angelo Finardi (1636 - 1706)
    "Angelus Finardi ex augustiniano coetu summus philosophus ac theologus ac doctus variarum disciplinarum cognitione animum excoluit. Concionator eximius, doctissimarum lucubrationes aucthor, eruditione iuxta ac vita integritate suscipiendus". Secondo la testimonianza di Barnaba Vaerini (Vaerini ...
Con il contributo di