Il progetto scientifico
Il progetto nasce con l'intenzione di creare uno studio sistematico e multidisciplinare attorno all'ex-chiesa di Sant'Agostino di Bergamo, che è stata fin dalle origini uno dei fulcri dell'identità culturale della città.
L’organizzazione del sito prevede due macrosezioni, una diacronica dedicata alla storia dell’edificio e una analitica dedicata all’analisi dell'edificio nel presente, che sono collegate tra loro da diversi percorsi di lettura ed esplorazione.
La sezione diacronica è articolata in tre unità tematiche:
- Storia dell'edificio, mostrata cronologicamente in base a una specifica linea del tempo;
- Uomini illustri, dove si presentano, attraverso biografie mirate e presentazione critica delle opere, i monaci agostiniani e le figure di intellettuale che hanno animato o studiato la chiesa e il monastero di Sant'Agostino;
- Biblioteca digitale, che raccoglie le opere, complete o parti di esse, considerate di particolare interesse scientifico per lo studio del complesso agostiniano.
Anche la sezione analitica comprende tre unità tematiche:
- Vedute e rappresentazioni, che prevede lo studio iconografico dell'esterno della ex-chiesa con la catalogazione di risorse visive che la riguardano: disegni, stampe, incisioni, dipinti e fotografie;
- Decorazioni interne, che offre uno studio iconografico dettagliato di tutti i dipinti presenti all'interno della ex-chiesa, articolandoli in "decorazioni del soffitto" e "decorazioni delle pareti";
- Aula magna UniBG, che mostra in ordine cronologico le fasi di progettazione e realizzazione della nuova Aula magna dell'Università degli Studi di Bergamo.
Struttura di supervisione: Ufficio Rettorato, Università degli Studi di Bergamo.
Responsabili scientifici del progetto: Sara Damiani, Francesco Lo Monaco, Sonia Maffei.
Comitato scientifico: Alessio Cardaci, Giulio Mirabella Roberti, Remo Morzenti Pellegrini, Anna Maria Testaverde, Giovanni Carlo Federico Villa.
Collaboratori: Paola Bianchi, Marita Bosio, Roberta Frigeni, Francesca Sana, Desirée Vismara.
Ringraziamenti
Il progetto è stato realizzato grazie al prezioso e disinteressato contributo scientifico e organizzativo di numerose persone. Con enorme riconoscenza, ringraziamo
Piervaleriano Angelini
Antonio Benigni
Roberta Grazioli
Francesco Lanorte
Massimo Locatelli
Elisabetta Manca
Amalia Pacia
Monica Resmini
Fabio Zanga
Partner scientifico
![]() |
Si ringraziano inoltre
Archivio Storico Diocesano di Bergamo
Associazione Giovanni Secco Suardo
BS|A Studio di Architettura