sezioni | decorazioni interne | scheda immagine
TITOLO | Stemma della famiglia Carrara e lesene decorate |
---|---|
DATA | 1490 ca. |
POSIZIONE | Decorazioni delle pareti |
COLLOCAZIONE | Cappella di Santa Caterina / dei Santi Pietro e Paolo | Lato sud, seconda cappella destra, lesene sui fianchi dei pilastri est ed ovest. |
TIPOLOGIA | Pitture |
TECNICA | fresco |
SOGGETTO |
Tipologia: Araldica Ecfrastica: La decorazione è costituita da finte lesene architettoniche ornate di candelabra in finto marmo bianco su uno sfondo intrecciato a trama dorata. Al centro si trova lo stemma della famiglia Carrara. Lo stemma è formato da una sirena che tiene nelle mani due code su campo rosso; e una botte d’oro su campo azzurro con tre stelle di 6 raggi d’oro. Lo stemma celebra la famiglia di Accorsino Carrara che con un testamento del 11 dicembre 1495 dona al convento una somma di denaro destinata alla costruzione di una cappella. |
STATO CONSERVAZIONE | Si rileva soltanto la presenza si distacchi localizzati, superficiali, tra lo strato di arriccio e l’intonaco pittorico. Si osservano una leggera abrasione superficiale, lievi lesioni superficiali e consistenti depositi. |
OSSERVAZIONI RESTAURI | L’affresco ha subito interventi nel restauro nel 1989 di Andrea Mandelli: in particolare si lavorò al consolidamento in profondità dell’intonaco, alla realizzazione di stuccature, all’integrazione delle lacune sottotono con velature di colore a tempera ed all’applicazione di protettivo. L’umidità ha prodotto oggi l’alterazione vistosa delle ridipinture e la formazione di patine grigiastre dovute all’alterazione del protettivo. Si individuano tracce di linee d’incisione diretta, con utensile a punta sottile, impiegate per definire il perimetro delle partiture. |
PAROLE CHIAVE | |
BIBLIOGRAFIA |
-
Le trasformazioni del XVI secolo1514-1601
L’intervento più significativo in questo periodo è la demolizione del podiolo, che comporta lo spostamento degli altari già accostati ad esso, ciascuno in una apposita cappella laterale. Contestualmente viene rivista la decorazione del lato sinistro della chiesa, che assume l’aspetto di un fronte unitario di architettura rinascimentale.La ...