sezioni | decorazioni interne | scheda immagine

TITOLOStemma della famiglia Roncalli e lesene decorate
DATA1480
POSIZIONEDecorazioni delle pareti
COLLOCAZIONE Cappella di Sant'Antonio | Lato sud, prima cappella destra, lesene sui fianchi dei pilastri.
TIPOLOGIAPitture
TECNICAfresco

SOGGETTO

Tipologia: Araldica
Ecfrastica:

La lesena della cappella è interamente rivestita da decorazioni a con motivi a candelabro e tondi a finto marmo che affiancano simmetricamente lo stemma della famiglia Roncalli Lo stemma è costituito da tre fasce bianche in campo rosso attraversate verticalmente da una fascia e sormontate da una torre bianca. Lo stemma, circondato da un bordo dorato, è sostenuto da un elmo bianco su cui è posata un’aquila bianca ad ali spiegate. L’elmo è arricchito da quattro piume, disposte simmetricamente ai suoi lati che ripetono nelle loro volute l’alternarsi dei colori bianco e rosso dello stemma.  Sono ancora visibili tracce di linee d’incisione, realizzate dal pittore con utensile a punta sottile, ed impiegate per definire il perimetro delle partiture, utilizzando il compasso per i tondi. I dipinti appartengono alla seconda fase decorativa della cappella e si collocano cronologicamente intorno al 1480, l’8 agosto di quell’anno, infatti, gli eredi di Antonio Negro Roncalli fecero assolvere il legato testamentario con le sue volontà, facendo dipingere la cappella.


STATO CONSERVAZIONE

Sono visibili lacune, anche estese, dovute a fenomeni di risalita di umidità. Si osservano abrasioni e profonde fessurazioni, depositi superficiali e patine grigio-bruno.

OSSERVAZIONI RESTAURI

Ai restauri del 1959-1960 si deve l’esecuzione di stuccature. Nel 1989 dovettero essere realizzati salvabordi delle parti inferiori ed eseguiti interventi localizzati di consolidamento.

 


PAROLE CHIAVE

aquila, stemma, torre


BIBLIOGRAFIA

vedi anche
  • 1442-1500 circa

    L'Osservanza di Lombardia
    Nel 1442 la comunità del Convento bergamasco entra a far parte dell'Osservanza di Lombardia, e così cambia il modo di gestire anche il convento e l’edificio chiesa. La Città, da poco passata sotto il dominio veneziano, promuove attraverso il Consiglio generale la riforma del convento di Sant’Agostino introducendovi la regola dell’osservanza sotto la guida ...
    Pianta 3: la chiesa dei Frati osservanti Santo <br /> inizi XVI secolo Stemma della famiglia Roncalli e lesene decorate <br /> 1480 Vir dolorum <br /> inizi XVI secolo


creato da Sonia Maffei il 30/12/2014

Con il contributo di