sezioni | vedute e rappresentazioni | scheda immagine

TITOLOComplesso di Sant'Agostino: veduta meridionale dal ponte antistante a Porta Sant'Agostino
DATA1814
COLLOCAZIONE Collezione Privata. Proprietà Nob. Pacchioni di Pontoglio
TIPOLOGIAPitture
DIMENSIONI80 x 63,5 cm
MATERIALETela
TECNICAolio

SOGGETTO

Tipologia: Architettura
Ecfrastica:

In primo piano il ponte a ciottoli che conduce a Porta Sant'Agostino, nascosta dietro la vegetazione e della quale si scorge solamente il fornice centrale e il riquadro sovrastante, di cui però non si distingue l'immagine raffigurata.

La porta, costruita nella seconda metà del XVI secolo a filo delle mura, è situata esattamente al centro della cortina tra i baluardi di San Michele e Sant'Agostino, quest'ultimo sulla destra è l'unico visibile nel dipinto. Inizialmente di fronte a questo ingresso c'era un ponte levatoio in legno che superava la fossa, poi esso, come si vede nell'immagine, fu sostituito da uno in muratura sorretto da un sistema di archi, per volere del podestà veneto Alvise Contarini (nel 1838 infine, in luogo del ponte, venne realizzata la strada Ferdinandea). La strada che sale dal centro di Bergamo bassa si ricongiunge proprio qui sulla destra, davanti a Porta Sant'Agostino e al suo ponte, con Via Pignolo. In questo punto inoltre giunge anche la strada pedonale della Noca di cui vediamo, nell'angolo in basso a destra, l'estremitità superiore.

Questo ingresso a Bergamo alta è ed era il più frequentato per accedere alla città storica e ciò lo dimostra anche il dipinto in questione, popolato da numerose figure in transito di lì. Un soldato a cavallo, un gentiluomo in elegante abito scuro e un contadino con una forca sulle spalle sono in proncinto di varcare la porta, da dove invece sono appena uscite due signore. Altre due donne inoltre, con in braccio dei neonati, stanno chiaccherando sul muretto che fa da parapetto al ponte. Una coppia ben vestita infine, tenendosi per mano, passeggia lungo il prato a bordo della strada.

Sullo sfondo, illuminato dai raggi del sole, il monumentale complesso monastico di Sant'Agostino di cui si distinguono il chiostro maggiore, grazie alla ben visibile terminazione del loggiato, il retro della facciata della chiesa, grazie ai caratteristici tre pinnacoli che la sormontano e il campanile a pianta quadrangolare con un orologio sopra il rosone.

In basso rispetto al resto degli edifici del complesso, e qui immerso in una coltre di alberi, c'è quello al tempo adibito a casermette militari, del quale si vede solo il tetto coi comigloli e la fila di finestre del piano superiore.


STATO CONSERVAZIONE

Buono


PAROLE CHIAVE

Baluardo di Sant'Agostino, casermette, cavallo, Chiesa di Sant'Agostino, chiostro, complesso di Sant'Agostino, convento, monastero, passeggi, ponte in muratura, Porta Sant'Agostino, veduta


AUTORI


BIBLIOGRAFIA

vedi anche
  • 1720-1748

    La chiesa settecentesca prima dell'arrivo di Napoleone
    Incomincio in città dal monistero/ de Padri Agostiniani, e loro chiesa/ con la protesta, che vo’ dire il vero!/ In eminenza vedesi sospesa/ la chiesa d’un sol vaso ornata, e grande/ con alta faccia a gotico distesa./ Dai lati dell’altar maggior si spande/ una capella, e ne son altre sette/ continuate a volto da le bande./ Ad ognuna un pilastro si frammette,/che la ...
    Complesso di Sant'Agostino: veduta meridionale <br /> Primo Ottocento Complesso di Sant'Agostino: veduta meridionale dal ponte antistante a Porta Sant'Agostino <br /> 1814 Complesso di Sant'Agostino: veduta orientale dalla zona del Galgario <br /> 1840 ca. Lato sud della chiesa: cappelle a pianta quadrata con tetto a capanna Pianta 6: la chiesa settecentesca prima dell'arrivo di Napoleone San Nicola da Tolentino <br /> II metà del XV secolo San Nicola da Tolentino <br /> Post 1446


creato da Marita Bosio il 23/06/2015

Con il contributo di