sezioni | vedute e rappresentazioni | scheda immagine
TITOLO | Complesso di Sant'Agostino: veduta meridionale |
---|---|
DATA | Primo Ottocento |
COLLOCAZIONE | Incisione tratta dall'opera di T. C. Bruun Neergaard "Voyage pittoresque et historique du Nord de l'Italie..." stampata a Parigi da Firmin Didot a partire dal 1812. |
TIPOLOGIA | Stampe |
DIMENSIONI | 18 x 23,3 cm |
TECNICA | acquaforte e acquatinta |
SOGGETTO |
Tipologia: Architettura Ecfrastica: Veduta da sud del complesso di Sant'Agostino e del prato antistante dove compaiono alcuni monaci. Proprio per via della presenza di queste figure sembrerebbe che l'immagine ritragga l'edificio prima che venisse adibito a caserma militare. L'irregolarità del prato inoltre, e l'assenza delle fortificazioni murarie, farebbero pensare a un'epoca addirittura antecedente alla costruzione dei bastioni cinquecenteschi che proprio lì, in quel sito, con il Baluardo di Sant'Agostino, delimitano e livellano il terreno. |
STATO CONSERVAZIONE | Buono |
NOTE | Titolo sotto la stampa nel mezzo, in alto a sinistra n° 32. Nell'angolo in basso a sinistra il cognome dell'autore del disegno, Naudet, in quello a destra il cognome dell'incisore, Debucourt. |
ISCRIZIONI | |
Titolo | La Chiesa di Sant'Agostino a Bergamo (Tit. or. Eglise de S.to Agostino à Bergame) |
Tipologia | Didascalie |
Creata da | Bosio Marita |
PAROLE CHIAVE | Chiesa di Sant'Agostino, chiostro, complesso di Sant'Agostino, convento, monaco, monastero, veduta |
AUTORI | |
BIBLIOGRAFIA |
-
La chiesa settecentesca prima dell'arrivo di Napoleone1720-1748
Incomincio in città dal monistero/ de Padri Agostiniani, e loro chiesa/ con la protesta, che vo’ dire il vero!/ In eminenza vedesi sospesa/ la chiesa d’un sol vaso ornata, e grande/ con alta faccia a gotico distesa./ Dai lati dell’altar maggior si spande/ una capella, e ne son altre sette/ continuate a volto da le bande./ Ad ognuna un pilastro si frammette,/che la ...