sezioni | vedute e rappresentazioni | scheda immagine

TITOLOComplesso di Sant'Agostino: veduta frontale dal campo della Fara
DATASeconda metà XX secolo
TIPOLOGIAPitture
MATERIALETela
TECNICAacquerello

SOGGETTO

Tipologia: Architettura
Ecfrastica:

Veduta frontale del complesso di Sant'Agostino dal campo della Fara di cui, in primo piano, si vede lo steccato di recinzione in legno, al confine con la strada.

La facciata della chiesa, in stile gotico, a capanna, in arenaria, è caratterizzata dalla presenza di elementi architettonici disposti simmetricamente: due lesene laterali sormontate da pinnacoli, due ampie quadrifore archiacute suddivise in un doppio loggiato ad esili colonne, il piccolo rosone centrale, la sovrastante nicchia con la statua di Sant'Agostino e il portale d'ingresso a tutto sesto in stile nordico.

Al lati della facciata, inseriti in una struttura modellata sul suo portone a tutto sesto, due cancelli d'ingresso all'edificio.

In fondo alla chiesa, sulla parte destra della sua unica aula, è collocato il campanile a pianta quadrangolare.

Nell'angolo in basso a destra, in primo piano, i primi alberi del filare che costeggia il campo della Fara lungo Via Porta Dipinta.


STATO CONSERVAZIONE

Buono

NOTE

Nell'angolo in basso a destra, la firma in rosso dell'autore A. Costalonga.


PAROLE CHIAVE

campo della Fara, Chiesa di Sant'Agostino, complesso di Sant'Agostino, convento, facciata, monastero, Piazzale Sant'Agostino, veduta


AUTORI


BIBLIOGRAFIA

vedi anche
Complesso di Sant'Agostino: particolare della facciata <br /> Seconda metà XX secolo
creato da Marita Bosio il 02/10/2015

Con il contributo di