sezioni | decorazioni interne | scheda immagine

TITOLOSanto con dalmatica
DATAfine XIV secolo
POSIZIONEDecorazioni delle pareti
COLLOCAZIONE Cappella di Sant'Antonio | Lato sud, prima cappella destra fianco est, primo pilastro, I registro.
TIPOLOGIAPitture
DIMENSIONI190 x 75 cm
TECNICAbuon fresco

SOGGETTO

Tipologia: Santi Gesù Madonna
Iconclass: 11H
Ecfrastica:

La figura del santo è rappresentata a figura intera in posizione frontale, inserita in una cornice dipinta a motivi decorativi. A causa della caduta dell’intonaco nella parte sinistra e negli angoli a destra, l’immagine appare mutila, e la mancanza di attributi non consente purtroppo un’identificazione certa. Il santo ha la veste da diacono e indossa una dalmatica rossa adorna di galloni dorati e ricamati con un prezioso bordo decorato con perle ancora  visibile sulla manica sinistra. Al polso sinistro pende il manipolo terminante con frange.  Nella sinistra tiene un libro. B. Caccia e P. Dolce ipotizzano si tratti di S. Lorenzo, ma l'assenza della palma del martirio e della graticola rende l'ipotesi non riscontrabile.  Per definire il perimetro dell’aureola il pittore ha fatto uso di incisione diretta con utensile a punta sottile. Il santo potrebbe raffigurare San Vincenzo, o uno dei santi diaconi della chiesa. Il dipinto a fresco, che fu poi ricoperto dalla figura di un santo in abito agostiniano, apparteneva alla prima fase costruttiva della cappella. 


STATO CONSERVAZIONE

Si osserva la perdita completa della parte sinistra con distacco di tutte le stesure di intonaco. La superficie presenta numerose lacune a sezione triangolare allungata dovute a martellinature; si riscontrano graffi ed incisioni vandaliche. In alcune parti dell’affresco si notano tracce del disegno preparatorio eseguito a pennello con tinta ocra aranciata. 

 

OSSERVAZIONI RESTAURI

Si individuano alcuni interventi di restauro, attribuibili presumibilmente al restauro del 1989, in particolare si notano stuccature parziali delle martellinature, soprattutto sull’abito, integrazione pittorica di parte delle stuccature mediante velature sottotono di colore a tempera. Si nota la presenza di fori per l’iniezione della maltina consolidante e la presenza di una stesura consistente di resina fissativa-protettiva. Sono inoltre stati realizzati i salvabordi.


PAROLE CHIAVE

dalmatica, diacono, libro, manipolo, Santo


BIBLIOGRAFIA

vedi anche
Santo in abito agostiniano  <br /> fine XV secolo
rivisto da Sonia Maffei il 27/12/2017

Con il contributo di