sezioni | vedute e rappresentazioni | scheda immagine

TITOLOComplesso di Sant'Agostino: veduta meridionale dal distretto militare
DATA1939 ca.
COLLOCAZIONE Archivio Storico Diocesano di Bergamo (Raccolta Fornoni)
TIPOLOGIAFotografie

SOGGETTO

Tipologia: Architettura
Ecfrastica:

La fotografia, molto probabilmente utilizzata come cartolina, illustra il distretto militare collocato nel complesso di Sant'Agostino. L'edificio basso e lungo che si nota non appena superata Porta Sant'Agostino non ha mai fatto parte del vicino monastero. Fu costruito dopo che Città alta venne circondata dalle mura per ospitare i soldati della guarnigione che dovevano presidiare la porta e questo tratto della fortezza, punti particolarmente deboli.

L'edificio, chiamato anche "le casermette", fu usato dagli austriaci che utilizzavano l'ex monastero come caserma e che avevano fortificato anche la porta.

Nel corso del Regno d'Italia fu adibito a sede del presidio militare, funzione che venne mantenuta anche in epoca relativamente recente, fino a qualche decennio fa.

Nell'immagine si noti, accanto all'ingresso del presidio, la garitta in legno per la sentinella; lì di fronte un gruppo di soldati in divisa.

In primo piano, sulla sinistra, il lato destro della fontana (attribuita, come Porta Sant'Agostino, al bergamasco Paolo Berlendis e fatta costruire nel 1575 per volontà di Marcantonio Memo, come risulta da un'istrizione ancora oggi leggibile) che riprende con maggior ricchezza decorativa, ma in scala ridotta, lo schema tripartito dell'antistante Porta Sant'Agostino.


STATO CONSERVAZIONE

Buono

NOTE

Il titolo è stampato in alto, all'interno della fotografia.


ISCRIZIONI
TitoloBergamo - Distretto Militare
TipologiaDidascalie
Creata daBosio Marita

PAROLE CHIAVE

caserma, casermette, Chiesa di Sant'Agostino, complesso di Sant'Agostino, convento, fontana, monastero, soldato, veduta


BIBLIOGRAFIA

vedi anche
Complesso di Sant'Agostino: veduta meridionale dal distretto militare <br /> Primi anni del Novecento
creato da Marita Bosio il 07/10/2015

Con il contributo di