sezioni | vedute e rappresentazioni | scheda immagine

TITOLOComplesso di Sant'Agostino: veduta meridionale dalla strada antistante a Porta Sant'Agostino
DATA1900 ca.
COLLOCAZIONE La copia originale dell'immagine, poi pubblicata su svariate opere monografiche, è custodita presso l'Archivio Storico Diocesano di Bergamo (Raccolta Fornoni).
TIPOLOGIAFotografie

SOGGETTO

Tipologia: Architettura
Ecfrastica:

Si tratta di una cartolina raffigurante Porta Sant'Agostino.

La suddetta era sulla strada per Venezia e per secoli fu l'ingresso principale a Bergamo alta. A maggior ragione è l'ingresso principale alla città antica oggi, dopo la chiusura di Porta San Giacomo, il cui aereo cavalcavia non sarebbe più in grado di sostenere il traffico.

La facciata, architettonicamente spartita in tre fasce verticali, era sormontata, a livello della spartizione centrale, sotto il timpano, dall'affresco con lo stemma sabaudo e le bandiere, sostituito negli anni Cinquanta dalla scultura del leone di San Marco.

Il timpano centrale, sopra la cornice, è raccordato con elementi curvilinei a delle terminazioni a pinnacolo poste agli estremi della struttutra. La porta è dotata di tre fornici: un passaggio carraio centrale più ampio e due pedonali laterali. Dietro il fronte si sviluppa il corpo dell'edificio a pianta quadrangolare il cui piano superiore è costituito da un vasto locale che un tempo ospitava i militarti di guardia.

In primo piano, a sinistra, un lampione a gas (sebbene sulla porta si scorgano già i sostegni di una linea elettrica), a destra, un carro trainato da un mulo e due uomini che scendono verso i borghi.

A fianco della porta, alle spalle del Baluardo di Sant'Agostino, l'ex complesso monastico di cui si riconosce il campanile a pianta quadrangolare della sua chiesa e il lato occidentale del chiostro maggiore. Sotto il convento di Sant'Agostino, al tempo caserma, si notano le finestre aperte delle casermette, edificio che non ha mai fatto parte del vicino monastero e che fu costruito dopo che Città alta venne circondata dalle mura, per ospitare i soldati che dovevano presidiare la porta e questo tratto di fortezza. Nel corso del Regno d'Italia fu adibito a sede del presidio militare, funzione che venne mantenuta fino a qualche decennio fa.


STATO CONSERVAZIONE

Buono

NOTE

Il titolo è stampato in alto, sulla sinistra, all'interno della fotografia.


ISCRIZIONI
TitoloBergamo - Piazza S. Agostino
TipologiaDidascalie
Creata daBosio Marita

PAROLE CHIAVE

carro, casermette, Chiesa di Sant'Agostino, complesso di Sant'Agostino, convento, lampione, monastero, Porta Sant'Agostino


BIBLIOGRAFIA

creato da Marita Bosio il 02/10/2015

Con il contributo di