sezioni | vedute e rappresentazioni | scheda immagine

TITOLOComplesso di Sant'Agostino: veduta frontale dal Piazzale Sant'Agostino
DATA1979
TIPOLOGIAPitture
MATERIALETela

SOGGETTO

Tipologia: Architettura
Ecfrastica:

Il dipinto raffigura la facciata del complesso di Sant'Agostino dall'angolo sinistro del relativo piazzale, in una giornata autunnale o invernale, come dimostra l'albero spoglio in primo piano.

La facciata della chiesa, in stile gotico, a capanna, in arenaria, è caratterizzata dalla presenza di elementi architettonici disposti simmetricamente: due lesene laterali sormontate da pinnacoli (qui è visibile solamente quello di destra), due ampie quadrifore archiacute suddivise in un doppio loggiato ad esili colonne, il piccolo rosone centrale, la sovrastante nicchia con la statua di Sant'Agostino e il portale d'ingresso a tutto sesto in stile nordico.

Al lati della facciata, inseriti in una struttura modellata sul suo portone a tutto sesto, le due entrate all'edificio: quella di sinistra, che dà accesso al chiostro minore, è chiusa da un cancello (nascosto quasi totalmente dal tronco dell'albero in primo piano);quella di destra, come pure il portale della chiesa, non presentano strutture di chiusura. Mentre per quest'ultimo si spiega la scelta pittorica scura, in quanto è l'accesso ad un ambiente chiuso e profondo (l'aula magna della chiesa), non si può fare altrettanto con l'altro, perchè realmente si tratta di un semplice muro in cui è stata ricavata un'apertura che permette di accedere a un cortile e dunque ad uno spazio a cielo aperto.


STATO CONSERVAZIONE

Buono

NOTE

Nell'angolo in basso a destra la firma dell'autore F. Mairani.


PAROLE CHIAVE

Chiesa di Sant'Agostino, complesso di Sant'Agostino, convento, facciata, monastero, Piazzale Sant'Agostino, veduta


AUTORI


BIBLIOGRAFIA

creato da Marita Bosio il 02/10/2015

Con il contributo di