sezioni | vedute e rappresentazioni | scheda immagine
TITOLO | Complesso di Sant'Agostino: veduta sud-orientale dal Baluardo di Sant'Agostino |
---|---|
DATA | Prima metà del XIX secolo |
COLLOCAZIONE | Disegno conservato nell'ultimo dei 5 album (identificabili con la sigla AFA) custoditi da Aldo Farina di Bergamo (provenienti dall'eredità di Daniele Farina da Bonate Sotto, nipote del Ronzoni). |
TIPOLOGIA | Disegni |
SOGGETTO |
Tipologia: Architettura Ecfrastica: Il disegno rappresenta il complesso di Sant'Agostino visto da sud-est, dagli splati del baluardo omonimo. In primo piano, in basso, dove la conformazione del terreno è piuttosto pianeggiante, un gruppo di persone gioca a bocce e alcuni passanti li osserva. L'immagine è occupata per la maggior parte dalla raffigurazione del complesso di Sant'Agostino: nella zona superiore si individua la struttura del chiostro maggiore, con l'arco terminale del loggiato del lato ortientale. Vista da dietro, grazie ai caratteristici pinnacoli che sormonano la sua facciata, si identifica inoltre la chiesa di Sant'Agostino con le cappelle poste ai lati della sua unica grande navata e con il campanile a pianta quadrangolare. Nella zona inferiore del complesso sono collocate le casermette militari con la loro lunga e lineare facciata. Questa struttura non ha mai fatto parte del vicino monastero: fu costruita dopo che Città alta venne circondata dalle mura, per ospitare i soldati della guarnigione che dovevano presidiare Porta Sant'Agostino e questo tratto della fortezza, punti particolarmente deboli. Questo disegno (Tav. 30 - AFA V, 39: Convento di S. Agostino) rappresenta lo stesso soggetto, preso dallo stesso punto di osservazione di un altro disegno (Tav. 57 - AFC V, 70: Chiesa e parte del Convento di S. Agostino) e di un dipinto del medesimo autore. Mentre in questi ultimi, a fianco delle casermette, si trova un giardino sopraelevato contenuto da un muro caratterizzato da una struttura con archi, nel disegno in questione non compare. |
STATO CONSERVAZIONE | Buono |
NOTE | Questo disegno inedito del Ronzoni fa parte della galleria di vedute e paesaggi "Angoli di Terra Bergamasca" (356 tavole), disposta con un approssimativo ordine topografico che, a partire dal centro storico di Città Alta, sorvola la terra bergamasca. Sotto l'immagine la didascalia: Tav. 30 - AFA V, 39: Convento di S. Agostino. Le sigle che aprono la didascalia (successive al numero di tavola inerente all'ordinamento del volume su cui sono pubblicati i disegni) indicano la raccolta cui il disegno pubblicato appartiene. AFA: 5 album custoditi da Aldo Farina di Bergamo, provenienti dall'eredità di Daniele Farina da Bonate Sotto, nipote del Ronzoni. V: album 20 x 24,7 cm, sfasciato, molto mutilato di fogli. Sul foglio di rispetto (ora incollato sul foglio del cartone di guardia) Daniele Farina annotò: "N. 80 vedute dal vero fatte sul Bergamasco in gran parte e in parte sul Veronese. Levato il n. 27 perchè messo in cornice". |
ISCRIZIONI | |
Titolo | Convento di S. Agostino |
Tipologia | Didascalie |
PAROLE CHIAVE | Baluardo di Sant'Agostino, casermette, Chiesa di Sant'Agostino, chiostro, complesso di Sant'Agostino, convento, gioco delle bocce, monastero, veduta |
AUTORI | |
BIBLIOGRAFIA |