sezioni | decorazioni interne | scheda immagine

TITOLOSant'Agostino
DATA1347 ca.
COLLOCAZIONE Facciata esterna
TIPOLOGIASculture
MATERIALEpietra

SOGGETTO

Tipologia: Scena narrativa
Iconclass: 11H(AUGUSTINE)
Ecfrastica:

Nella facciata in pietra arenaria grigia con sfumature di colore argilla, spicca ancora oggi  per il suo biancore la statua in pietra di Sant’Agostino. L’opera è posta in un’edicola con sopra un piccolo oculo al centro della facciata fiancheggiato da due enormi quadrifore. L’immagine del santo sembra proteggere non solo la chiesa e il complesso agostiniano, ma l’intera città con la sua ieraticità che richiama la funzione protettrice attribuita spesso alla statuaria comunale. Agostino è rappresentato seduto in abiti vescovili, sul capo porta la mitra e nella sinistra il pastorale, in parte frammentario. Parte del braccio destro e i piedi sono mutili. L’opera, cronologicamente da collocare alla metà del secolo, è stata attribuita ai maestri campionesi, in particolare appare vicina alla maniera di Giovanni da Campione.



PAROLE CHIAVE

bastone, mitra, pastorale, Sant'Agostino, Santo Vescovo


ATTRIBUZIONI


BIBLIOGRAFIA

creato da Francesca Sana il 27/07/2015
rivisto da Sonia Maffei il 27/07/2015

Con il contributo di