sezioni | decorazioni interne | scheda immagine

TITOLOPatriarca
DATAFine XV secolo
POSIZIONEDecorazioni delle pareti
COLLOCAZIONE Cappella di Sant'Antonio | 1 cappella sud
TIPOLOGIAPitture
DIMENSIONI40 x 92 cm (corda)
MATERIALEIntonaco
TECNICAfresco

SOGGETTO

Tipologia: Personaggio biblico
Iconclass: 11I6112
Ecfrastica:

Nel testamento di Antonio Negro Roncalli del 18 luglio 1879 si disponeva una dote per la cappella di sant'Antonio, da lui stesso fatta costruire, con la quale i suoi eredi provvidero a far  dipingere la cappella stessa.

Di queste pitture sono oggi visibili i busti dei patriarchi nel sottarco e candelabri e stemmi della famiglia Roncalli sui fianchi dei pilastri. 

Il sottarco della cappella è decorato con le raffigurazioni dei  12 Patriarchi, figli di Giacobbe (detto anche Israele) (Genesi 35: 22-26), eponimi antenati delle 12 tribù d'Israele. I ritratti sono inseriti in rettangoli centinati con elementi decorativi agli angoli superiori e una scritta alla base che ne permette l'identificazione. I due Patriarchi posti alle due estremità dell'arco trattengono un cartiglio che contiene il loro nome oggi illeggibile.

Per gli altri Patriarchi dove non è stato possibile leggere il nome con chiarezza lo si è dedotto dalle lettere esistenti   e dalle distanze fra le lettere stesse,  essendo noti i nomi di tutti i Patriarchi: Ruben, Simeone, Levi, Giuda, Issacar, Zabulon, Gad, Aser, Giuseppe, Beniamino, Dan, Neftali.

La numerazione parte dal piede ove si trova lo stemma della famiglia Roncalli con il numero 1 proseguendo in sequenza fino al n. 12 (il numero 3 è completamente abraso).

Le pitture, pur nella loro apparente arcaicità, forse derivata dallo stato di conservazione che ha cancellato gli ultimi strati pittorici, possono richiamare per alcuni particolari minuti e raffinati come gli strumenti di scrittura e gli occhiali e per una attenzione agli aspetti realistici del vestiario gli affreschi nella cripta di San Michele al Pozzo Bianco ( I dottori della Chiesa Ambrogio e Agostino) attribuiti ad un pittore dell'ambito di Antonio Boselli.

 Il Patriarca Neftali (9)  ha  un volto molto caratterizzato con lo sguardo in tralice,  una barba rossa bipartita e un piccolo ciuffo di capelli che spunta dal cappuccio, sembra abbozzare un sorriso

L' abbigliamento è molto ricercato, indossa una veste rossa chiusa da un medaglione dorato dalla quale fuoriesce il bordo di una camicia pieghettata, la veste termina con   un cappuccio giallo bordato di rosso scuro.

Mostra davanti a sé un libro aperto e trattiene nella mano destra una penna e nella sinistra un rasorium (strumento che serve per correggere eventuali errori o per lisciare le irregolarità della pergamena) gli strumenti tradizionalmenti dell'amanuense. 

La scritta indica “(N)EFTALI (PAT)RIAR(CHA)” consentendo una sicura identificazione con Neftali


STATO CONSERVAZIONE

Non si riconoscono gravi mancanze, ad eccezione di quelle già precedentemente stuccate e lacune di piccola entità, limitate allo strato di intonaco. Cadute di modesta entità, al colmo dell’arco, evidenziano il distacco tra strati di intonaco e supporto murario. Si riscontrano gravi problemi in particolare al colmo dell’arco dove si individuano anche profonde fessurazioni dell’intonaco. Si osserva l’abrasione corticale del film pittorico, l’esfoliazione ed il dilavamento delle stesure più fragili e porose, applicate probabilmente a secco, con particolare evidenza in corrispondenza delle campiture blu (azzurrite), e la presenza di depositi superficiali coerenti. La formazione di patine grigio biancastre dovute a problemi di umidità d’infiltrazione.

OSSERVAZIONI RESTAURI

Si individuano alcuni interventi, attribuibili ai restauri occorsi tra il 1959 ed il 1960, apparentemente limitati all’esecuzione di stuccature con malte di calce . l’intervento di restauro del 2007 ha  previsto la messa in sicurezza delle fessurazioni consolidamento in profondità 

NOTE

Si individuano tracce di linee d’incisione diretta per la costruzione dei tondi, con utensile a punta tonda.


PAROLE CHIAVE

barba, libro, Patriarca, penna, rasorium


ATTRIBUZIONI


BIBLIOGRAFIA

vedi anche
Patriarca <br /> Fine XV secolo Patriarca <br /> Fine XV secolo Patriarca <br /> Fine XV secolo Patriarca <br /> Fine XV secolo Patriarca <br /> Fine XV secolo Patriarca <br /> Fine XV secolo Patriarca <br /> Fine XV secolo Patriarca <br /> Fine XV secolo Patriarca <br /> Fine XV secolo Patriarca <br /> Fine XV secolo
creato da Paola Bianchi il 30/06/2015

Con il contributo di