sezioni | decorazioni interne | scheda immagine

TITOLOAgostiniano tiene una lezione
DATAUltimo quarto XIV secolo
POSIZIONEDecorazioni delle pareti
COLLOCAZIONE Cappella Maggiore
TIPOLOGIAPitture
DIMENSIONI90 x 120 ca. cm
MATERIALEIntonaco
TECNICAfresco

SOGGETTO

Tipologia: Scena narrativa
Iconclass: 11P315(AGOSTINIANI)
Ecfrastica:

Fra gli affreschi più antichi della Chiesa di Sant’Agostino presenti nella cappella maggiore, alla parete sinistra, figura l’immagine di un frate agostiniano in cattedra circondato da allievi in abiti civili, alcuni intenti ad ascoltarlo e altri impegnati nella lettura.
L’opera viene attribuita ad un ignoto Maestro di Fra’ Gerardo da Serinalta in quanto il frate raffigurato, seppur privo di attributi specifici, è stato identificato con il dotto agostiniano Fra’ Gerardo da Serinalta; questi dopo essersi fatto frate nel convento bergamasco fu mandato a studiare a Parigi e in seguito insegnò alla Sorbona. Nominato vescovo di Savona nel 1342 ivi morì nel 1356.
Lo stile del Maestro si caratterizza per un disegno sottile ed incisivo, ben visibile nei profili degli allievi, per i delicati passaggi cromatici nonché per una grande attenzione al dato prospettico evidente nello scorcio del leggio visto di sotto in su e nella cattedra lignea di squisito gusto gotico. Queste caratteristiche stilistiche fanno datare il dipinto intorno alla metà del XIV secolo e volendo aggiungere un ulteriore elemento il copricapo a cappuccio con un lungo becchetto indossato da alcuni dei discepoli sarebbe stato in uso nel terzo quarto del Trecento.
Gli allievi ai piedi del frate, mostrati con profili ben definiti e con volti assorti e attenti, con un forte richiamo a stilemi giotteschi, hanno tutti un libro in mano che, quando aperto, mostra testi con lettere gotiche chiaramente definite anche sotto il profilo prospettico.
L’attributo del libro legato ai temi agostiniani dello studio e della conoscenza è motivo ricorrente in tutta la chiesa e in questa particolare immagine la presenza di discepoli in abiti civili mostra con chiarezza il rapporto fra il convento e la diffusione del sapere.
L’abbigliamento dei discepoli è caratterizzato da un vivace cromatismo di verdi e rossi mentre la figura al centro del gruppo indossa una veste nera e un copricapo, forse in origine dello stesso colore, ma che ora appare grigio, potrebbe forse trattarsi di un novizio.
Il tema della conoscenza ha qui un ruolo chiave e certamente la figura del frate viene sovrapposta idealmente a quella di Sant’Agostino, fondatore dell’ordine, spesso rappresentato in cattedra come docente talvolta anche senza i suoi tradizionali attributi vescovili
Il Santo vescovo che appare alla destra di Fra’ Gerardo è una sovrapposizione posteriore all’affresco originario.



PAROLE CHIAVE

Gerardo da Serinalta, libro, monaco, Santo Vescovo, studente


ATTRIBUZIONI


BIBLIOGRAFIA

rivisto da Sonia Maffei il 27/04/2022

Con il contributo di