sezioni | vedute e rappresentazioni | scheda immagine
TITOLO | Complesso di Sant'Agostino: veduta sud-orientale |
---|---|
DATA | 1800 ca. |
COLLOCAZIONE | Vienna - Galleria del Belvedere Inv. 7882 |
TIPOLOGIA | Pitture |
DIMENSIONI | 79 x 115 cm |
MATERIALE | Tela |
TECNICA | olio |
SOGGETTO |
Tipologia: Architettura Ecfrastica: In primo piano, nell'angolo in basso a sinistra, il più frequentato accesso alla Città alta: la Porta Sant'Agostino. La facciata, architettonicamente spartita in tre fasce verticali, è sormontata, a livello della spartizione centrale, sotto il timpano, dall'aquila bicipite con le ali aperte, stemma imperiale asburgico. In asse con la porta e arretrata nell’interno, la fontana prospettica (attribuita, come la porta, al bergamasco Paolo Berlendis e fatta costruire nel 1575 per volontà di Marcantonio Memo, come risulta da un'iscrizione ancora oggi leggibile) che riprende con maggiore ricchezza decorativa, ma in scala ridotta, il suo schema tripartito, formando un insieme che rendeva solenne l’ingresso in città. Sullo sfondo, svettante in cima al colle di Sant'Eufemia, la Rocca di Bergamo. Nella parte sinistra dell'immagine, collocato sul Baluardo di Sant'Agostino, del quale si distingue il perimetro murale cinquecentesco, si trova il complesso omonimo. Essendo la veduta da Levante, si scorge in primis il chiostro maggiore, di cui si nota la terminazione del loggiato. E' inoltre riconoscibile, grazie ai caratteristici tre pinnacoli che sormontano la sua facciata, la chiesa di Sant'Agostino fiancheggiata dal campanile a pianta quadrangolare. A destra della strada carrabile (Viale delle Mura), in basso rispetto al resto degli edifici del complesso, c'è quello al tempo adibito a casermette militari, ben evidente con la sua facciata dai toni chiari. Di fronte a questo, nel prato del baluardo, una probabile esercitazione di soldati. |
STATO CONSERVAZIONE | Buono |
NOTE | Il dipinto conservato presso la Galleria del Belvedere di Vienna presenta l'iscrizione "Bergamo", in riferimento alla città a cui il particolare raffigurato (il complesso di Sant'Agostino visto da sud-est) appartiene. L'immagine del quadro di Gozzi che invece correda l'articolo della Zanardi Ricci, nel LX volume degli Atti dell'Ateneo di Bergamo, è accompagnata dalla didascalia: "Antica Rocca e caserma di S. Agostino a Bergamo" in riferimento agli effettivi soggetti illustrati. |
LINK | Digital Belvedere - Catalogo online della Galleria del Belvedere di Vienna |
ISCRIZIONI | |
Titolo | Antica Rocca e caserma di S. Agostino a Bergamo |
Tipologia | Didascalie |
Titolo | Bergamo |
Tipologia | Didascalie |
PAROLE CHIAVE | Baluardo di Sant'Agostino, caserma, casermette, Chiesa di Sant'Agostino, chiostro, complesso di Sant'Agostino, convento, fontana, monastero, ponte in muratura, Porta Sant'Agostino, Rocca, soldato, veduta |
AUTORI | |
BIBLIOGRAFIA |