sezioni | vedute e rappresentazioni | scheda immagine

TITOLOComplesso di Sant'Agostino: veduta frontale dal Piazzale Sant'Agostino
DATA1880
COLLOCAZIONE Xilografia tratta dall'opera "La patria. Geografia dell'Italia. Provincie di Bergamo e Brescia" compilata dal Professor Gustavo Strafforello, stampata a Torino nel 1898. La xilografia compare stampata anche sulla rivista: "L'illustrazione italiana" del 1880.
TIPOLOGIADisegni
DIMENSIONI10,5 x 15,5 cm

SOGGETTO

Tipologia: Architettura
Ecfrastica:

Facciata della chiesa di Sant'Agostino, al tempo, insieme al convento, adibita a caserma militare e deposito di armi.

La facciata della chiesa, in stile gotico, a capanna, in arenaria, è caratterizzata dalla presenza di elementi architettonici disposti simmetricamente: due lesene laterali sormontate da pinnacoli, due ampie quadrifore archiacute suddivise in un doppio loggiato ad esili colonne, il piccolo rosone centrale, la sovrastante nicchia con la statua di Sant'Agostino e il portale d'ingresso a tutto sesto in stile nordico.

Sul piazzale, proprio di fronte alla chiesa, tre bancarelle.


STATO CONSERVAZIONE

Buono

NOTE

All'interno della xilografia sono presenti le firme degli incisori: Canedi (si intravede ai piedi dell'ingresso del convento, a sinistra della chiesa) e A. Bonamore (nell'angolo in basso a destra).

 

LINK

Consulta l'opera di Gustavo Strafforello


PAROLE CHIAVE

bancarella, Chiesa di Sant'Agostino, complesso di Sant'Agostino, convento, facciata, monastero, Piazzale Sant'Agostino, veduta


AUTORI


BIBLIOGRAFIA

creato da Marita Bosio il 22/06/2015

Con il contributo di