sezioni | decorazioni interne | scheda immagine
TITOLO | Lesene con fregi decorativi |
---|---|
DATA | Fine XV secolo |
POSIZIONE | Decorazioni delle pareti |
COLLOCAZIONE | Cappella di San Gerolamo / di Sant'Eligio/Sant'Alò | Lato nord, terza cappella sinistra. |
TIPOLOGIA | Pitture |
MATERIALE | Intonaco |
TECNICA | buon fresco |
SOGGETTO |
Tipologia: Elemento decorativo Iconclass: 48C1611 Ecfrastica: Lesene con decorazioni a finti cassettoni con rosette e motivi a geometrici. La lesena è un elemento di un ordine architettonico addossato a parete, quindi verticale, che consiste in un fusto, a pianta rettangolare, appena sporgente dalla parete stessa, con i relativi capitello e base. La definizione dell'elemento si basa sulla sua funzione decorativa e non portante. Ordini di questo tipo, applicati a parete, già presenti nell'architettura greca, trovarono grande diffusione in epoca romana, sia come decorazione di facciate monumentali, che come decorazione delle pareti interne degli spazi pubblici coperti. In alcuni casi la decorazione comprende un ordine di colonne libere, appena staccate dalla parete, raddoppiate a brevissima distanza da lesene addossate, con più ricchi effetti chiaroscurali. Sulla parete spesso l'ordine addossato si inserisce nel rivestimento a lastre di diverse varietà di marmi colorati e lo stesso fusto, liscio o scanalato, è spesso in marmo colorato, in contrasto con basi, capitelli e trabeazione in marmo bianco, con ricchi effetti cromatici. In epoca medievale la lesena arriva a perdere l'originario aspetto di parte di un ordine architettonico applicato a parete e può divenire una semplice sporgenza verticale, priva di capitello e base, come in questo caso specifico. |
STATO CONSERVAZIONE | Le lesene presentano una decorazione solo a tratti frammentaria a causa della perdita di porzioni di intonaco. |
OSSERVAZIONI RESTAURI | L’opera non è stata soggetta ad interventi di restauro. |
PAROLE CHIAVE | |
BIBLIOGRAFIA |
rivisto da Sonia Maffei il 20/06/2015