sezioni | decorazioni interne | scheda immagine
Opera perdutaTITOLO | Lapide perduta con Stemma della famiglia Comenduno |
---|---|
DATA | XV sec. |
POSIZIONE | Decorazioni delle pareti |
COLLOCAZIONE | Cappella di San Gerolamo / di Sant'Eligio/Sant'Alò | Lato nord, terza cappella. |
TIPOLOGIA | Sculture |
MATERIALE | Marmo |
SOGGETTO |
Tipologia: Araldica Ecfrastica: L'opera è andata perduta ed è giunta sino a noi solo grazie ad una fotografia riportata da Giammario Petrò (figura 14, pagina 167). La fotografia mostra un frammento di una lapide con stemma della famiglia Comenduno, un tempo collocato nella cappella. Lo stemma è ben riconoscibile perchè è lo stesso che si trova anche sui pilastri che circondano la cappella. Si tratta di uno stemma in cui è rappresentato uno scudo partito da un palo, nel I e nel II otto fasce che si alternano a rilievo. |
STATO CONSERVAZIONE | La lapide è andata perduta. L'unica testimonianza che abbiamo oggi è attraverso una fotografia riportata da Giammario Petrò in Le trasformazioni della chiesa e del convento di S. Agostino tra il XV e il XVI secolo: il ruolo delle famiglie bergamasche, in Società, cultura, luoghi al tempo di Ambrogio da Calepio, a c. di Mencaroni Zoppetti, Maria Gennaro, Erminio, Bergamo, Ateneo di Scienze, Lettere e Arti di Bergamo, 2005, pp. 103-178. |
PAROLE CHIAVE | |
BIBLIOGRAFIA |