sezioni | decorazioni interne | scheda immagine

TITOLOMadonna in trono con Bambino e cardellino
DATAcirca 1380
POSIZIONEDecorazioni delle pareti
COLLOCAZIONE Ingresso al Chiostro minore | Lato nord, ingresso chiostro piccolo, I registro
TIPOLOGIAPitture
DIMENSIONI228 x 154 cm
MATERIALEIntonaco
TECNICAbuon fresco

SOGGETTO

Tipologia: Santi Gesù Madonna
Iconclass: 11F422
Ecfrastica:

L'affresco è diviso in due riquadri inseriti in cornici con motivi geometrici ed è impostato su una zoccolatura a finto marmo. Le specchiature rappresentano rispettivamente la "Madonna in trono con Bambino e cardellino" a sinistra e "San Cristoforo" a destra.

Maria è regale e seduta su un trono di cui si vedono una parte dello schienale e i braccioli. Il trono appare maestoso ed elaborato. Esso ha un colore rosaceo ed è lavorato nei dettagli, come mostrano gli elaborati intagli presenti nelle pareti laterali. 

La Madonna tiene sulle ginocchia Gesù Bambino che gioca con un cardellino. Interessante è la fitta trama di sguardi tra i tre personaggi: la Vergine osserva amorevolmente il figlio di Dio, il quale a sua volta osserva la creatura che sembra ricambiare lo sguardo. La scelta di questo animale non è casuale ed è legata alla tradizione agiografica che lo aveva eletto a simbolo della passione: si pensava, infatti, che l'uccello avesse estratto le spine della corona indossata da Gesù crocifisso e che in questa operazione si fosse ferito a sua volta, macchiandosi  con il sangue del Salvatore.

Il cardellino non ne è l'unico simbolo visibile nell'immagine: la Madonna indossa un mantello con cappuccio di color rosso bordato di oro, gli stessi colori dell'aureola di Cristo. Anche la veste del Bambino ha un colore dorato, simbolo della gloria. Essa è lunga e presenta varie pieghe. Essendo attillata, si possono notare le linee del suo corpo. Scoperti sono i piedi, la parte finale delle gambe e le mani. La mano sinistra della Madre accarezza il piede destro del Figlio; l'altra è invece appoggiata sulla spalla di Gesù. 

La Vergine ha un'aureola dorata e rotonda; sulle ginocchia ha un panno bianco su cui è seduto Gesù e sotto il mantello si scorge la sua veste. Probabilmente essa è di colore blu poichè nell'iconografia cristiana esso e il rosso sono i colori attribuiti alla Madonna. Il blu simboleggia la Chiesa mentre il rosso la passione. L'unione di queste tonalità ha come significato l'unione della Chiesa con il sacrificio di Cristo. Lo sfondo scuro permette ai soggetti dell'affresco di avere molto risalto. L'affresco è attribuito da Matteo Lampertico ad un pittore bergamasco operante nell'ottavo decennio del XIV secolo.  


STATO CONSERVAZIONE

Si notano gravi problemi di risalità di umidità che hanno comportato la perdita di quasi tutta la parte decorativa inferiore (zoccolo) e la formazione di ampie lacune in corrispondenza delle porzioni di affresco più basse.

Sono presenti vistose sbollature tra gli strati di intonaco e tra essi e il supporto murario. La superficie evidenzia numerose lacune che interessano solo gli strati di intonaco, imputabili anche alle operazioni meccaniche di rimozione degli intonaci ottocenteschi; si riscontrano graffi e incisioni vandaliche. 

OSSERVAZIONI RESTAURI

Si individuano alcuni inteventi attribuibili presumibilmente al restauro  del 1989. In particolare si notano stuccatura delle lacune in malta di calce, addittivata con resina acrilica ed integrazione pittorica delle stuccature di piccole dimensioni e delle abrasioni mediante velatura sottotono di colore a tempera, alcune stuccature appaiono prive di integrazione ed eseguite con malta intonata; Al restauro sono da attribuire sia l'esecuzione di salvabordi, sia  l'iniezione di maltina consolidante e la stesura consistente di resina acrilica  a scopo fissativo-protettivo.


PAROLE CHIAVE

aureola, Bambino Gesù, Madonna con Bambino, piedi nudi, trono, uccello


BIBLIOGRAFIA

creato da Edith Valetti il 08/05/2015
rivisto da Sonia Maffei il 20/06/2015

Con il contributo di