sezioni | decorazioni interne | scheda immagine

TITOLOFigura frammentaria entro architettura
DATA1586
POSIZIONEDecorazioni delle pareti
COLLOCAZIONE Cappella di Ognissanti / di San Marco | Lato nord, prima cappella sinistra, parete.
TIPOLOGIAPitture
DIMENSIONI26,40 mq ca
MATERIALEIntonaco
TECNICAfresco con finiture a secco

SOGGETTO

Tipologia: Figura umana
Iconclass: 41D2121 (+0)
Ecfrastica:

Nella prima cappella a sinistra, dedicata a S.Marco, sono conservati alcuni  affreschi decorativi, realizzati dal pittore bergamasco Troilo Lupi, che fanno parte dell'apparato decorativo realizzato nel 1586. Il lacerto conservato, sulla parasta sinsitra èsfortunatamente fortemente danneggiato e lacunoso, ed è per questo di difficile interpretazione. Esso raffigura una figura maschile entro un arco architettonico. Parte della testa e del corpo sono perduti, ed è visibile solo la parte inferiore del corpo, con i piedi nudi che poggiano su un plinto bianco. La figura è avvolta da un manto rosso con risvolti gialli, accanto alla figura intravediamo una figura non riconoscibile anch'essa con un manto rosso nascosta volutamente dall'arco. L'insieme doveva prevedere una decorazione imponente un complesso sistema di cornici, volute, lasene di di grande effetto scenografico. La parte centrale delle pareti è suddivisa in tre parti da lesene corinzie, con nicchie con figure al centro delle campate laterali. La decorazione è eseguita a fresco, con finiture a secco. Il pittore si è avvalso di un priming preparatorio ocra, applicato, su tutta la superficie, direttamente sullo scialbo, andando poi a campire su questo le figure. La costruzione delle partiture architettoniche è realizzata mediante battute dei fili o incisioni a punta tonda poi evidenziate con sottili linee nere a pennello.


STATO CONSERVAZIONE

La figura si presenta molto frammentaria.Sono inoltre presenti gravi problemi di umidità di risalita. Gli intonaci e la superficie pittorica sono interessati da sollevamenti diffusi. Si osserva l’abrasione corticale del film pittorico, sicuramente accentuata dalle operazioni di rimozione degli intonaci soprammessi, di cui si leggono le tracce meccaniche.

OSSERVAZIONI RESTAURI

Nei restauri del 1959-1960 furono eseguite le stuccature delle lacune


PAROLE CHIAVE

arco, piedi nudi


AUTORI


BIBLIOGRAFIA

creato da Emanuela Angioni il 06/05/2015
rivisto da Sonia Maffei il 01/06/2015

Con il contributo di