sezioni | decorazioni interne | scheda immagine
TITOLO | Decorazioni con specchiature a finti marmi policromi |
---|---|
DATA | fine XIV secolo |
POSIZIONE | Decorazioni delle pareti |
COLLOCAZIONE | Cappella di San Sebastiano / di San Sebastiano e San Rocco | Lato nord, seconda cappella sinistra, Parete nord, primo registro; pilastro ovest primo e secondo registro; pilastro est quarto registro |
TIPOLOGIA | Pitture |
DIMENSIONI | 85 x 100, 65 x 50, 80 x 50 cm |
MATERIALE | Intonaco |
TECNICA | fresco con finiture a secco |
SOGGETTO |
Tipologia: Elemento decorativo Iconclass: 48A98 Ecfrastica: La decorazione è composta da specchiature a finto marmo policrome inserite in cornici bianche che dovevano insistere anche sul fronte del pilastro; la decorazione è coeva all'affresco con l'Arbor scientiae ed anteriore ai due riquadri con santo soldato e Sant'Antonio Abate e Santa Caterina presenti in alto e in basso sullo stesso pilastro. Le specchiature a finto marmo sono di colore rosso e giallo ocra. I dipinti sono eseguiti a fresco, con finiture a secco. Non si individuano tracce di linee d’incisione. |
STATO CONSERVAZIONE | La decorazione è frammentaria, con la mancanza di alcune parti (angolo superiore fianco pilastro est). Si riscontrano sbollature e sollevamenti del solo strato di intonaco. La superficie evidenzia numerose lacune e da depositi superficiali e patine grigio-bruno. |
OSSERVAZIONI RESTAURI | Si individuano alcuni interventi, attribuibili presumibilmente ai restauri occorsi tra il 1959 ed il 1960, limitati all’esecuzione di salvabordi con malte di calce grigio-bruno, applicate in modo grossolano, ed a stuccature localizzate grigie. Si osserva il distacco di parte dei salvabordi ed il conseguente distacco con fessurazione dell’intonaco pittorico in prossimità dei bordi. |
PAROLE CHIAVE | |
BIBLIOGRAFIA |
rivisto da Sonia Maffei il 10/03/2016