sezioni | decorazioni interne | scheda immagine
TITOLO | Affreschi decorativi |
---|---|
DATA | fine XV - XVI secolo |
POSIZIONE | Decorazioni delle pareti |
COLLOCAZIONE | Cappella di San Sebastiano / di San Sebastiano e San Rocco | Lato nord, seconda cappella sinistra, pareti, lesene, catino absidale |
TIPOLOGIA | Pitture |
DIMENSIONI | 10,20 mq circa |
MATERIALE | Intonaco |
TECNICA | mezzo fresco |
SOGGETTO |
Tipologia: Elemento decorativo Iconclass: 48A983 Ecfrastica: La cappella, le cui decorazioni sono di difficile interpretazione per lo stato di conservazione fortemente compromesso, conserva tracce dell’apparato decorativo di gusto antiquariale che doveva prevedere una scansione a riquadri incorniciati con cornici con motivo ad ovolo, intervallati da cartigli con motivi ornamentali; all’imposta del catino absidale si legge un fregio, inserito nell’alta trabeazione, a grisaille con putti e girali fitomorfe. La decorazione del catino ripropone il motivo a cornici: in quella di destra sembra intravedersi un bambino con testa di agnello (S.Giovannino ?). Gli unici elementi oggi identificabili sono alcune decorazioni pittoriche di tipo vegetale. |
STATO CONSERVAZIONE | L’apparato decorativo si presenta estremamente frammentario ed abraso, conservandosi circa il 30% della superficie totale. Gravi problemi di umidità di risalita e di infiltrazione dall’alto hanno comportato il degrado del legante dell’intonaco. Si notano, in particolare sul catino, sollevamenti diffusi. Sul lato est si osservano macchie vistose di umidità. Macchie scure sono presenti anche sulle pareti. Sono completamente perdute le finiture a secco. |
OSSERVAZIONI RESTAURI | Si individuano alcuni interventi, attribuibili ai restauri realizzati tra il 1959 ed il 1960, che effettuarono la rimozione delle soprammissioni, l'esecuzione di stuccature con malte di calce trattate a neutro, l' esecuzione di salvabordi. Furono inoltre realizzate rasature in malta con tinteggiatura “neutra” e integrazioni pittoriche a tempera. |
PAROLE CHIAVE | |
BIBLIOGRAFIA |