sezioni | decorazioni interne | scheda immagine

TITOLOParaste con fregi decorativi
DATAfine XV secolo
POSIZIONEDecorazioni delle pareti
COLLOCAZIONE Cappella di San Gerolamo / di Sant'Eligio/Sant'Alò | Lato nord, terza cappella sinistra, pilastri.
TIPOLOGIAPitture
MATERIALEIntonaco
TECNICAbuon fresco

SOGGETTO

Tipologia: Elemento decorativo
Iconclass: 48A9857
Ecfrastica:

Le paraste affiancano la cappella e sono decorati da un fregio a candelabra con putti musicanti e alcuni elementi vegetali. Il soggetto affrescato è bianco su sfondo rosso. In alto vicino ai capitelli che coronano le paraste si trovano gli stemmi della famiglia Comenduno. Il fregio del pilastro destro è frammentario. 

Le paraste sono un elemento architettonico strutturale verticale inglobato in una parete, dalla quale sporgono solo leggermente. Si differenziano dalle lesene, che pur avendo apparentemente lo stesso aspetto esterno, hanno invece funzioni solo decorative. La parasta è sempre dotata di capitello e base ed è inserita nell'organizzazione propria degli ordini architettonici, mentre la lesena può anche essere una semplice sporgenza verticale dalla parete. La parasta era già presente nell'architettura romana e venne ripresa in maniera incisiva in epoca rinascimentale


STATO CONSERVAZIONE

I pilastri presentano una decorazione frammentaria a causa  della perdita di porzioni di intonaco.

OSSERVAZIONI RESTAURI

L'opera non è stata oggetto di interventi di restauro.


PAROLE CHIAVE

decorazione vegetale, fondo rosso, putto, stemma, strumento musicale, tamburello


BIBLIOGRAFIA

creato da Marianna Martellotta il 20/04/2015

Con il contributo di