sezioni | decorazioni interne | scheda immagine
Opera reimpiegataTITOLO | San Sebastiano |
---|---|
DATA | 1555 ca. - 1575 ca. |
POSIZIONE | Decorazioni delle pareti |
COLLOCAZIONE | Cappella di San Giorgio/ della Vergine Assunta | Lo strappo dell’affresco, che in origine era collocato nella Chiesa di S. Agostino, nella cappella di San Giorgio (lato nord, quarta cappella sinistra). fu eseguito nel 1881, data in cui l'affresco passò al Museo dell’affresco a Palazzo della Ragione e poi in Accademia Carrara. |
TIPOLOGIA | Pitture |
DIMENSIONI | 95 x 105 cm |
MATERIALE | Intonaco |
TECNICA | fresco |
SOGGETTO |
Tipologia: Santi Gesù Madonna Iconclass: 11H(SEBASTIAN)6 Ecfrastica: L'affresco mostra il giovane martire, il cui sguardo incontra quello del visitatore, trafitto al petto da una freccia. Un mantello rosso copre il corpo nudo del santo, avvolgendone il braccio destro e le spalle e ricadendogli sul pube. Qui è sostenuto dalla mano sinistra, mentre la destra regge una seconda freccia. |
STATO CONSERVAZIONE | Dal 1958 al 1976 lo stato di conservazione dell’opera è passato da buono a mediocre; nel 1989 è stato definito cattivo a causa di lacune nella pellicola pittorica. Nel 1992, lo stato di conservazione è stato nuovamente giudicato mediocre. |
OSSERVAZIONI RESTAURI | 1881 ante: intervento di strappo (?)
1996: restauro (responsabile scientifico: Francesco Rossi; nome operatore: Sesti Restauri) |
NOTE | L'attribuzione dubitativa a Bernardo Lanfranchi è stata avanzata da Francesco Rossi nel 1995 (Angelini, Recalcati, Rossi 1995, p. 34, n. 893). |
PAROLE CHIAVE | |
ATTRIBUZIONI | |
BIBLIOGRAFIA |
|
creato da Martina Misia il 26/03/2015
rivisto da Sonia Maffei il 04/02/2016
rivisto da Sonia Maffei il 04/02/2016