sezioni | decorazioni interne | scheda immagine
TITOLO | Ritratto di santo monaco |
---|---|
DATA | 1444-1476 |
POSIZIONE | Decorazioni del soffitto |
COLLOCAZIONE | Campata 6, a partire dall'ingresso |
TIPOLOGIA | Pitture |
DIMENSIONI | 50 x 15 ca. cm |
MATERIALE | Laterizio |
TECNICA | pittura a colla su laterizio |
SOGGETTO |
Tipologia: Ritratto Iconclass: 11H Ecfrastica: Ritratto di santo con saio, chierica e aureola raggiata. La figura è circondata da un riquadro di forma rettangolare che costituisce una sorta di cornice, rappresentata in un mezzo busto di profilo rivolto verso destra: l’uomo è vestito con un saio che ne ricopre completamente il corpo. Il saio presenta una serie di pieghe ottenute grazie all’utilizzo di diversi colori, in particolare il bianco e il marroncino. Il viso dell’uomo è allungato e ovoidale; i capelli sono molto corti, ricci e si trovano solamente sopra e orecchie: ciò rappresenta chiaramente una chierica. Si può vedere solamente un'orecchia molto grande e il naso è piccolo ma sporgente. La bocca è minuta e chiusa, con delle labbra appena accennate. L’occhio è grande, espressivo e lo sguardo vivo è orientato verso l’alto. La fronte è molto alta e spaziosa, mentre la pelle del santo è liscia. Sulla testa sono presenti dei raggi bianchi emanati da un'aureola tonda. |
STATO CONSERVAZIONE | Nel complesso, le tavelle sono in buone condizioni. Ci sono rari problemi di spolvero della stesura pittorica di minima entità. |
OSSERVAZIONI RESTAURI | 1955-1960: Mauro Pellicioli coordina il restauro delle tavelle decorate del soffitto. Gli interventi interessano la quasi totalità delle tavelle, le cui parti mancanti vengono ridipinte. |
PAROLE CHIAVE | aureola, aureola a raggiera, chierica, fondo giallo ocra, monaco, ritratto, saio, Santo, uomo |
BIBLIOGRAFIA |
|
rivisto da Sara Damiani il 20/06/2015