sezioni | scheda persona
NOME | Tommaso Verani |
---|---|
LUOGO DI NASCITA | Torino |
DATA DI NASCITA | 1729 |
LUOGO DI MORTE | Chieri |
DATA DI MORTE | 1803 |
BIOGRAFIA | Melchior Andrea Verani, nato a Torino il 23 febbraio 1729, indossa l’abito agostiniano nel convento di Avigliana il 17 settembre 1748, con il nome di frate “Tommaso Cherubino”. Nel 1749 è a Crema, dove studia filosofia, e nel 1751 diviene sacerdote. Dal 1752 al 1755 studia teologia a Cremona, dove conduce le prime esperienze paleografiche da autodidatta sui codici della ricca biblioteca del convento (Cantoni Alzati 1996 e 2005). Negli anni 1762-1763 è priore del convento di Avigliana e dal 1767 è a Roma prima come Vicario Superiore del convento di Santa Prisca di Roma e poi come Segretario del Padre Procuratore Generale (Manchinu 2014). Letterato dotto e appassionato di bibliografia, Verani è scelto dalla Congregazione per occuparsi del riordino degli archivi e delle biblioteche dei conventi dell’Osservanza di Lombardia: nel 1762 si occupa infatti del patrimonio librario del convento dell’Incoronata di Milano, nel 1764 è a Crema (Cantoni Alzati 1988), negli anni 1766-1767 a Bergamo dove riordina prima l’archivio (Alessandretti 1983) e poi la libreria (Cantoni Alzati 1996), nel 1770 è nel convento di Santa Maria del Popolo a Roma e dal 1782 prosegue la sua attività a Torino, Carignano e infine a Chieri, dove muore nel 1803. |
AUTORE DI |
|
BIBLIOGRAFIA |
|