sezioni | decorazioni interne | scheda immagine

TITOLOSan Sebastiano
DATA1370-1380
POSIZIONEDecorazioni delle pareti
COLLOCAZIONE Cappella di Santa Caterina / dei Santi Pietro e Paolo | Lato sud, seconda cappella destra, pilastro sinistro secondo registro
TIPOLOGIAPitture
DIMENSIONI244 x 84 cm
TECNICAbuon fresco

SOGGETTO

Tipologia: Santi Gesù Madonna
Ecfrastica:

Il santo, nonostante la perdita della parte superiore dell’immagine, appare riconoscibile dall’iconografia che lo caratterizza: è legato alla colonna, e il suo corpo - interamente nudo, ad eccezione dell’inguine coperto da brache bianche -  è trafitto da numerose frecce. La sofferenza del martirio è sottolineata anche dalle stille di sangue che talora fuoriescono da alcune delle ferite inferte dai carnefici . Uno di essi è rappresentato alla sua sinistra nell’atto di tendere l’arco. L’arciere è vestito con calze rosso scuro e una tunichetta grigia. 


STATO CONSERVAZIONE

La figura è in parte danneggiata a causa della perdita completa dell’intonaco a sinistra e nella parte superiore, a causa di gravi lesioni del supporto murario. La figura del santo appare dunque visibilesolo nella parte inferiore, dai fianchi in giù, alla sua sinistra è conservata la figura di un carnefice che sta per tendere l'arco. Sono rilevabili abrasioni dello stato pittorico, depositi dovuti all’umidità, sfregi, e scritte, anche antiche.

OSSERVAZIONI RESTAURI

Si individuano alcuni interventi di restauro, attribuibili presumibilmente al restauro del 1989. In particolare si rilevano stuccatura delle lacune; integrazioni pittoriche di parte delle stuccature mediante velature sottotono di colore a tempera, esecuzione di salvabordi. A una attenta ricognizione si notano i fori realizzati dai restauratori per l’iniezione di consolidanti.


PAROLE CHIAVE

arco (arma), carnefice, colonna, freccia, San Sebastiano


ATTRIBUZIONI

  • Maestro della Madonna del Parto
    Questo artista si è formato poco dopo la metà del XIV secolo sotto l’influenza di Giovanni da Milano e del Maestro dell’Adorazione dei Magi ed è stato attivo principalmente intorno al terzo quarto del Trecento. Le caratteristiche formali del suo stile sono la ...

BIBLIOGRAFIA

rivisto da Sonia Maffei il 27/12/2017

Con il contributo di