sezioni | vedute e rappresentazioni | scheda immagine

TITOLOComplesso di Sant'Agostino: veduta sud-orientale dal Baluardo di Sant'Agostino
DATAPrima metà del XIX secolo
COLLOCAZIONE Collezione privata
TIPOLOGIAPitture
MATERIALETela
TECNICAolio

SOGGETTO

Tipologia: Architettura
Ecfrastica:

Il dipinto raffigura gli spalti di Sant'Agostino sul cui prato trascorrono momenti di riposo e svago i concittadini del pittore.

In primo piano nell'angolo in basso a destra, dove la conformazione del terreno è piuttosto pianeggiante, due amici, il primo dei quali intento al tiro, giocano a bocce. Proprio in linea retta davanti a loro vediamo un gruppo di quelle sfere rigide.

Sempre in primo piano, ma al centro della pittura, un gruppetto di persone che possiamo presumere esser lì per assisterre alla partita di bocce. Un uomo è accovacciato sull'erba, un altro si sta dissetando con una bevanta servita dalla donna con gonna rossa e grembiule bianco posta di fronte a lui con un vassoio nelle mani.

Leggermente arretrati si vedono una mamma che dà la mano al suo bambino e chiacchera con un uomo seduto ai piedi del muro del covento soprastante e, più lontani, due signori, in abito scuro, che passeggiano nel prato.

A sinistra, partendo dal basso, si scorge il muro del baluardo cinquecentesco; a livello della strada carrabile (Viale delle mura) riconosciamo poi il lato destro della fontana attribuita, come la porta Sant'Agostino collocata di fronte ad essa, al bergamasco Paolo Berlendis e fatta costruire nel 1575 per volontà di Marcantonio Memo, come risulta da un'iscrizione ancora oggi leggibile. Sullo sfondo, svettante in cima al colle di Sant'Eufemia, la Rocca di Bergamo.

Gran parte della tela è occupata dalla raffigurazione del complesso di Sant'Agostino: nella zona superiore si individua la struttura del chiostro maggiore, con l'arco terminale del loggiato del lato ortientale. Vista da dietro, grazie ai caratteristici pinnacoli che sormonano la sua facciata, identifichiamo la chiesa di Sant'Agostino con le cappelle poste ai lati della sua unica grande navata e con il campanile a pianta quadrangolare.

A destra della strada carrabile, in basso rispetto al resto degli edifici del complesso, c'è quello al tempo adibito a casermette militari, ben evidente con la sua lunga e lineare facciata dai toni chiari. Questa struttura non ha mai fatto parte del vicino monastero: fu costruita dopo che Città alta venne circondata dalle mura, per ospitare i soldati della guarnigione che dovevano presidiare Porta Sant'Agostino e questo tratto della fortezza, punti particolarmente deboli.

A fianco delle casermette, contenuto da un muro caratterizzato da una struttura con archi, un giardino sopraelevato.


STATO CONSERVAZIONE

Buono


PAROLE CHIAVE

Baluardo di Sant'Agostino, casermette, Chiesa di Sant'Agostino, chiostro, complesso di Sant'Agostino, convento, gioco delle bocce, monastero, Rocca, veduta


AUTORI


BIBLIOGRAFIA

vedi anche
Complesso di Sant'Agostino: veduta sud-orientale dal Baluardo di Sant'Agostino <br /> Prima metà del XIX secolo Complesso di Sant'Agostino: veduta sud-orientale dal Baluardo di Sant'Agostino <br /> Prima metà del XIX secolo
creato da Marita Bosio il 03/10/2015

Con il contributo di