sezioni | vedute e rappresentazioni | scheda immagine
TITOLO | Complesso di Sant'Agostino: veduta frontale dal campo della Fara |
---|---|
DATA | Prima metà del XIX secolo |
COLLOCAZIONE | Incisione inserita ripiegata nell'opera "Bergamo o sia notizie patrie raccolte da Carlo Facchinetti. Almanacco per l'anno 1838", stampata a Bergamo presso la stamperia Mazzoleni. Una copia della stampa è conservata nella raccolta "Bergamo Illustrata" (Faldone 13_n° 58) presso la Civica Biblioteca Angelo Mai di Bergamo ed è consultabile nel Salone Furietti, segnatura: Ic 1. |
TIPOLOGIA | Stampe |
DIMENSIONI | 9,9 x 14 cm |
TECNICA | acquaforte |
SOGGETTO |
Tipologia: Architettura Ecfrastica: Veduta della Chiesa di Sant'Agostino, ora caserma militare, dal campo della Fara. La facciata della chiesa, in stile gotico, a capanna, in arenaria, è caratterizzata dalla presenza di elementi architettonici disposti simmetricamente: due lesene laterali sormontate da pinnacoli, due ampie quadrifore archiacute suddivise in un doppio loggiato ad esili colonne, il piccolo rosone centrale, la sovrastante nicchia con la statua di Sant'Agostino e il portale d'ingresso a tutto sesto in stile nordico. Si noti, a destra della chiesa, l'assenza della terza apertura d'ingresso al complesso di Sant'Agostino, ricavata alla fine del XIX secolo e modellata sul portone che dà accesso ai chiostri posto sulla sinistra. A sinistra della chiesa inoltre le arcate del loggiato si presentano aperte, mentre oggi sono tamponate. Da notare infine, a destra dell'edificio conventuale, la presenza del passaggio pedonale in luogo dell'attuale prolungamento di Via Porta Dipinta. Nell'Almanacco dell'anno 1838, Carlo Facchinetti scrive: "L'unita incisione rappresenta la facciata della soppressa chiesa di Sant'Agostino, con l'annesso monastero già degli Agostiniani, ed ora convertito ad uso di Caserma militare. Questo locale è situato nell'alta città, entro la porta che dal suo nome si chiama sant'Agostino, sui bastioni, ed al principio delle strade principali che conducono al centro della città ed ai pubblici passeggi."
|
STATO CONSERVAZIONE | Buono |
NOTE | Titolo al piede della stampa, sotto la quale compare a destra il riferimento allo stampatore, Mazzoleni. |
LINK | |
ISCRIZIONI | |
Titolo | Veduta della Chiesa di S. Agostino in Bergamo |
Tipologia | Didascalie |
PAROLE CHIAVE | campo della Fara, carrozza, caserma, cavallo, Chiesa di Sant'Agostino, complesso di Sant'Agostino, convento, facciata, monastero, passeggi, Piazzale Sant'Agostino |
ATTRIBUZIONI | |
BIBLIOGRAFIA |