sezioni | decorazioni interne | scheda immagine

TITOLOVescovo
DATAFine XV secolo
POSIZIONEDecorazioni delle pareti
COLLOCAZIONE Cappella di San Gerolamo / di Sant'Eligio/Sant'Alò | Lato nord, terza cappella sinistra, trabeazione.
TIPOLOGIAPitture
MATERIALEIntonaco
TECNICAfresco

SOGGETTO

Tipologia: Figura umana
Iconclass: 11P3113
Ecfrastica:

La cappella prevedeva un ricco apparato decorativo definito da partiture architettoniche. Il busto, incluso in un tondo, fa parte del fregio che costituisce l’alta trabeazione.

A causa dello stato di conservazione estremamente frammentario, la figura è attualmente di difficile identificazione iconografica: totalmente perduto è il volto e ciò non permette una chiara visione dell'immagine nella sua interezza, lasciando spazio solo ad ipotesi e supposizioni in merito alla figura dipinta.

Si può comunque dedurre dall'indumento raffigurato, il classico piviale, in questo caso di color giallo e viola, che nel tondo fosse raffigurato un Vescovo.

Francesco Rossi fa notare come l'attribuzione data da Franco Mazzini a Foppa o  alla sua scuola, sia da correggere inquadrando gli affreschi in ambito più genralmente lombardo, con riferimento all'arte di Civerchio e Zenale. In particolare fa notare che i Vescovi hanno notevoli affinità con quelli dipinti nel 1475 a Santa Maria delle Grazie.


STATO CONSERVAZIONE

La figura è frammentaria e presenta intonaci con martellinati sottostanti.

OSSERVAZIONI RESTAURI

L’opera è stata oggetto di restauro nel 1960-66, quando sono state eseguite alcune stuccature grossolane delle lacune, anche di grande dimensione, e l’integrazione pittorica di parte delle stuccature mediante velature sottotono di colore a tempera, attualmente vistosamente alterate con effetto deturpante.


PAROLE CHIAVE

piviale, vescovo


ATTRIBUZIONI


BIBLIOGRAFIA

creato da Chiara Colombo il 07/06/2015
rivisto da Sonia Maffei il 21/06/2015

Con il contributo di