sezioni | vedute e rappresentazioni | scheda immagine

TITOLOComplesso di Sant'Agostino: veduta a volo d'uccello
DATA1693
COLLOCAZIONE Bergamo, Museo Storico dell'Età Veneta (Palazzo del Podestà). La veduta era collocata prima a Palazzo Frizzoni (Municipio di Bergamo, inv. comunale nr. 101830) e ancora prima nell'archivio dell'Imperial Regia Delegazione (I.R.D.).
TIPOLOGIAPitture
DIMENSIONI166,8 x 107,5 cm
MATERIALETela
TECNICAolio

SOGGETTO

Tipologia: Architettura
Ecfrastica:

Seppure la chiesa non denoti i caratteri gotici della facciata, che la contraddistinguono fra quelle superstiti del panorama cittadino, perfetta in pianta è la riproduzione del chiostro più grande, aperto sul lato meridionale, mentre il minore è coperto dall'angolazione dell'edificio sacro e della copertura. Manca però il corpo militare minore, sorto nei pressi dell'edificio nel 1572 che fungeva da caserma e dava alloggio ai cento soldati preposti alla difesa del baluardo e della vicina porta appena costruita (a meno che non lo si voglia riconoscere nelle tre casupolette dipinte a ridosso della chiesa): se così fosse il motivo è forse da imputare alla volontà di dare rilievo al tessuto medievale, rispetto a quello rinascimentale, oppure si è preferito rendere la chiesa più vistosa, quale simbolo dell'importanza dell'Ordine.

La scritta "S. Agostino Frati Eremitani", riportata direttamente sul manufatto ai piedi dell'edificio corrispondente, specifica l'Ordine dei Frati Eremitani a cui apparteneva in origine il complesso monastico e ai quali subentrarono poi, nel 1442, i Minori Osservanti Regolari di Sant'Agostino.


STATO CONSERVAZIONE

Discreto

NOTE

Il cartiglio posto al centro del margine inferiore e tra le due tabelle didascaliche reca la scritta: "Descrittione della Nobilis.ma, et Antichis.ma Città di Berg.mo, havanti fosse fortificata, cavata dall'Antico, con li luoghi anticchi, et moderni da me Alvise Cima. L'Anno. M.D.C.X.C.III."


PAROLE CHIAVE

Chiesa di Sant'Agostino, complesso di Sant'Agostino, convento, monastero, pianta di Bergamo, veduta


AUTORI


BIBLIOGRAFIA

vedi anche
  • 1290 -1440

    La chiesa gotica: origine e trasformazioni
    Demolita la chiesa più antica, si livella nuovamente il terreno per realizzare la chiesa attuale, che resterà l’unico esempio di chiesa gotica ancora esistente nella città di Bergamo. Gli scavi archeologici hanno fatto chiarezza su due aspetti estremamente importanti e sui quali gli studiosi si sono a lungo confrontati: la fase di realizzazione della facciata e la ...
    Complesso di Sant'Agostino: veduta a volo d'uccello <br /> 1693 Complesso di Sant'Agostino: veduta dal Prato di Sant'Alessandro <br /> Prima metà del XV secolo Pianta 2: la chiesa gotica


creato da Marita Bosio il 16/02/2015

Con il contributo di